Questo breve video ha l’obiettivo di mostrarvi piccole accortezze e dettagli per lo smontaggio dei tamburi, regolazione ganasce delle nostre Topolino. Questo argomento è già stato trattato da @ignazionuzzachigmailcom (il nostro Ignazio), qualche tempo fa su questa pagina/video: https://fiattopolinoeu.wordpress.com/2021/04/29/regolazione-tamburi/ Repetita iuvant, e non solo – i due video mostrano due tecniche molto diverse per laContinua a leggere “Smontaggio e regolazione ganasce Topolino 500B-C”
Archivi della categoria: Meccanica
Smontaggio e riparazione pompa benzina Topolino 500c
Questo post-video si dedica alla sostituzione e eventuale riparazione della membrana della pompa benzina della Fiat Topolino 500c. Il video è una serie di foto con relative istruzioni. Attenzione, questa riparazione/modifica richiede non poca destrezza e particolare attenzione ai dettagli. Va da sé che una pompa benzina che funziona in maniera parziale può creare notevoliContinua a leggere “Smontaggio e riparazione pompa benzina Topolino 500c”
La testata in alluminio della 500c (parte 1)
Dopo qualche articolo dedicato al monoblocco, ci interessiamo alla parte alta del propulsore. Parliamo quindi della testata (non la famosa di Zidane ai mondiali del 2006) ma di quella della nostra benamata Topolino. Ho deciso di mettere insieme un pò di informazioni e immagini, poiché ho avuto non pochi problemi a trovare quella adatta alleContinua a leggere “La testata in alluminio della 500c (parte 1)”
Olio cambio Fiat Topolino 500c
In questo video spiegheremo come cambiare l’olio sulla nostra Fiat Topolino 500c. In teoria il cambio olio rimane molto simile sulle A e sulle B. Il metodo con pompa o imbuto, sono entrambi validi come vedrete. L’argomento del tipo di olio da usare lo affronteremo in separata sede
Restaurare il proprio monoblocco – (Parte 5)
Continuiamo a dare uno sguardo al monoblocco in questo articolo. Come detto in precedenza sono tanti i dettagli da prendere in considerazione alla lavorazione. Questo è ancora più valido se consideriamo le molte riparazioni che questi monoblocchi hanno già subito nella loro lunga vita. I materiali dell’epoca – in questo caso ghisa – erano diContinua a leggere “Restaurare il proprio monoblocco – (Parte 5)”
Il radiatore della Topolino, funzionamento e manutenzione
Questo post si dedica al funzionamento e alla manutenzione del radiatore della Topolino. Nel nostro caso della 500c. Il sistema di raffreddamento della vetturetta cambia poco tra le sue diverse versioni (tranne per alcuni particolari). Pur essendo alquanto semplice, in mancanza di una pompa dell’acqua, qualunque dettaglio conta: in effetti, la mancata efficienza del sistemaContinua a leggere “Il radiatore della Topolino, funzionamento e manutenzione”
Accortezze e dettagli per un restauro corretto e duraturo del telaio Topolino
Abbiamo talvolta discusso del telaio della Fiat Topolino e delle sue caratteristiche concettuali abbastanza originali. Una breve seppur dettagliata presentazione fatta dal nostro @paolobellinazzi alla Fiera di Padova si puo’ trovare qui : Presentazione telaio 500c 1953. Questo articolo si dedica alle accortezze da considerare nel restauro della struttura del detto telaio. Avete quindi: smontatoContinua a leggere “Accortezze e dettagli per un restauro corretto e duraturo del telaio Topolino”
Il differenziale in alluminio per la Fiat 500 C, rimontaggio di pignone, corona e cuscinetti
Nella pagina sotto è descritto il processo di smontaggio: proseguiamo con la fase di rimontaggio e regolazione.
Il differenziale in alluminio per la Fiat 500 C, lo smontaggio per la sostituzione di pignone, corona e cuscinetti
Il differenziale, in alluminio oppure in ghisa, con rapporto 8/39 oppure 8/41 (è noto dai cataloghi ricambi della 500 l’esistenza di pignone e corona con rapporto 7/36 per zone montagnose, risulta solo nell’edizione di maggio 1936), un dettaglio importante e non di veloce riparazione, i cuscinetti sono facili da trovare, gli ingranaggi un pochettino menoContinua a leggere “Il differenziale in alluminio per la Fiat 500 C, lo smontaggio per la sostituzione di pignone, corona e cuscinetti”
L’ingrassatura della componentistica
Una delle pratiche meno conosciute dalle nuove generazioni di automobilisti e’ l’ingrassatura della componentistica. Questo perche’ le nostre auto moderne vengono vendute con grassi contenuti in cuffie o giunti che, virtualmente, durano per buona parte della vita della vettura o, se non e’ il caso, si prevede la sostituzione del componente piuttosto che la suaContinua a leggere “L’ingrassatura della componentistica”
Sostituzione Olio Cambio Fiat 500 C
Un video semplice di aiuto per vedere i passi essenziali per il la sostituzione dell’olio del cambio della Fiat 500 C
Restaurare il proprio monoblocco – (Parte 4)
Ora che abbiamo visto cosa far rettificare sul nostro monoblocco, ci tocca fare un po’ di valutazioni sugli elementi mobili all’interno del motore. Cominciamo con la valutazione dell’albero motore. Prima di fare misure, dobbiamo smontarlo dal monobolocco. Ci aiutiamo con un po’ di foto del nostro amico @lampispietro. Se avete gia’ un po’ di esperienzaContinua a leggere “Restaurare il proprio monoblocco – (Parte 4)”
Il differenziale per la Fiat 500 C smontaggio e rimontaggio
Inizia con questo video la collaborazione di Pietro dalla provincia di Rimini, la sua passione traspare da questo video e dai lavori che sta facendo in piena autonomia, dalla carrozzeria alla meccanica, prossimamente pubblicheremo le foto del restauro del furgone del 1939 ( era in origine una berlina trasformabile, adattata per uso lavorativo). In questoContinua a leggere “Il differenziale per la Fiat 500 C smontaggio e rimontaggio”
Restaurare il proprio monoblocco – (Parte 3)
Continuiamo la nostra serie di post sul restauro del nostro monoblocco. Volevo dedicare questa parte a ulteriori osservazioni da fare sul monoblocco da restaurare – prima di portarlo in rettifica. Ricordiamo che il vostro rettificatore, pur essendo un valido professionista, ha a che fare con diversi monoblocchi (talvolta molto piu’ moderni di quelli Topolino) e,Continua a leggere “Restaurare il proprio monoblocco – (Parte 3)”
Una non-diatriba: l’olio per le nostre Topolino
Questo post e’ nato dalla domanda piu’ frequente che si legge sui diversi social network dedicati alla Fiat Topolino. O, piu’ comunemente, sui forum, social groups che si occupano di auto d’epoca. Quale olio devo acquistare per la mia adorata Topolino ? Ebbene, la domanda non e’ per nulla banale e la risposta non delContinua a leggere “Una non-diatriba: l’olio per le nostre Topolino”
Restaurare il proprio monoblocco – (Parte 2)
Dunque, a questo punto, se avete gia’ seguito la Parte 1 di questo post, avrete gia’ osservato il vostro monoblocco in lungo e in largo per farvene un’idea. Soprattutto , il consiglio che sento di dare a chi si mette a restaurare il proprio monoblocco, e’ quello di dargli una bella pulita. Evidentemente, parlo diContinua a leggere “Restaurare il proprio monoblocco – (Parte 2)”
Restaurare il proprio monoblocco – (Parte 1)
Questa serie di post si dedica al monoblocco della Topolino – la parte bassa del motore, che dir si voglia. Piu’ in particolare cerchiamo di far chiarezza sui dettagli da osservare allo smontaggio avvenuto del piccolo propulsore. Abbiamo deciso di separare questo argomento in piu’ parti viste le tante informazioni. Al solito, queste informazioni sonoContinua a leggere “Restaurare il proprio monoblocco – (Parte 1)”
Revisione ammortizzatori Topolino
Questo post si dedica alla revisione degli ammortizzatori per Fiat Topolino. Le nostre vetturette, malgrado l’uso intensivo di balestre, usano degli ammortizzatori di tipo idraulico per poterne contenere la corsa. In commercio si trovano ammortizzatori gia’ rifatti per Topolino, a prezzi piu’ che corretti. In questo tutorial, mostriamo come ricondizionarli “in-house” – non tanto perContinua a leggere “Revisione ammortizzatori Topolino”
Riparare una balestra da soli ?
Le nostre Fiat Topolino si mantengono su un sistema sospensivo abbastanza ancestrale, ma piuttosto efficace: le balestre. Questo sistema “a lame” viene tuttora utilizzato su molti autocarri moderni e, neanche troppo vergognosamente, su molte 4×4 cosiddette “pure”. Si tratta di una serie di lame incurvate che, montate con una vite centrale e fermi per tenerleContinua a leggere “Riparare una balestra da soli ?”
Regolazione tamburi
Un’operazione tutt’altro che ovvia per la sicurezza propria e quella degli altri, la regolazione delle ganasce dei tamburi, si effettua in maniera piuttosto semplice se si conosce cosa svitare e con quale forza. Il controllo deve essere effettuato ogni 3000 km – per essere sicuri di poter frenare in maniera efficente e senza paura. ArmateviContinua a leggere “Regolazione tamburi”
Brunitura dei particolari
La brunitura dei particolari di una Fiat Topolino e’ una tappa importante per riportare la propria vetturetta agli antichi fasti. Molti particolari sono mantenuti in questa colorazione: tra questi il meccanismo di funzionamento dei tergicristalli e i bulloni che mantengono il clacson da dietro il volante. Ci occuperemo di un elenco di quali particolari sonoContinua a leggere “Brunitura dei particolari”