Come trattare il sotto-scocca della Topolino

Scrivo questo articolo dopo aver ricevuto numerosi messaggi sul da farsi quando ci si appresta a lavorare sui fondi / sotto-scocca della nostra amata Topolino. In effetti, quando le saldature sono ultimate, ci rimane un ultimo grande passo prima di appoggiare la scocca sul telaio della Topolino: verniciare il sotto-scocca. “Sotto il vestito niente” «CheContinua a leggere “Come trattare il sotto-scocca della Topolino”

Metodi di saldatura (1)

La saldatura è un argomento molto importante quando si comincia a parlare di restauro. Chiaramente, questa serie di post, si dedica non solamente alle tecniche da adottare sulla Fiat Topolino, ma è “generico” per aiutare i lettori che vogliono orientarsi. Alla portata di tutti ? Chi ha visto già un operatore saldare, sa bene cheContinua a leggere “Metodi di saldatura (1)”

Le frecce a bacchetta sulla Topolino 500c prima serie

Le frecce cosidette “a bacchetta” erano dei dispositivi presenti sulle prime Topolino e resistite sino alla soglia degli anni ’50. Seppure desuete – per vari motivi – sono un meccanismo molto importante per fare in modo che la propria auto sia originale e coerente alla sua epoca. Attenzione, non tutte le Topolino ne erano dotateContinua a leggere “Le frecce a bacchetta sulla Topolino 500c prima serie”

Montaggio/misure fondi su un 500c berlina/trasformabile

Dopo aver saldato buona parte della carrozzeria, arriva finalmente il momento del montaggio dei fondi. Nel mio caso, questo passo e’ stato alquanto complesso. Il problema, in talune scocche, e’ : assenza totale dei fondi originali riparazione dei fondi originali con dei lamierati saldati su quelli gia’ presenti presenza di rappezzamenti vari Insomma, in tuttiContinua a leggere “Montaggio/misure fondi su un 500c berlina/trasformabile”

La stagnatura originale sulla Fiat Topolino 500c – e alcune considerazioni

Come avete potuto leggere su altri post, la stagnatura e’ un eccellente metodo alternativo allo stucco per colmare le parti di carrozzeria che hanno bisogno di essere lavorate. Lo stagno, colma le asperita’, garantisce tenuta nel tempo e, non ultimo, permette al ferro su cui viene applicato di non ossidare, evitando di creare le pre-condizioniContinua a leggere “La stagnatura originale sulla Fiat Topolino 500c – e alcune considerazioni”

Riparazione parafanghi e riposizionamento fari originali – 500c prima serie

Una delle riparazioni piu’ comuni sulle nostre Topolino, sono i parafanghi posteriori. Questi parafanghi, con il frequente montaggio di fanali posteriori “compatibili” (della 600 molto spesso), venivano tagliati per poter dar spazio a delle ottiche molto piu’ grandi. Per ritornare alla configurazione originale, bisogna lavorare di saldatrice e stagno e fare in modo che iContinua a leggere “Riparazione parafanghi e riposizionamento fari originali – 500c prima serie”

Smontare la scocca dal telaio su una Topolino 500c

Una prima tappa fondamentale per il restauro corretto della propria Topolino e’ quella dello smontaggio della scocca dal telaio. La preparazione per l’operazione di stacco si puo’ effettuare da soli. Venuto il momento di sollevare la scocca,, e’ consigliabile, di essere in almeno due persone per completare il lavoro in tutta sicurezza. Lasciando il telaioContinua a leggere “Smontare la scocca dal telaio su una Topolino 500c”

Una riparazione difficile: il contorno bauletto posteriore

Sulla mia 500c, il bauletto posteriore – e in particolare l’alloggiamento della guarnizione intorno al suddetto bauletto si presentava, dopo la sabbiatura, in cattivissimo stato. Questo tipo di riparazione, oltre ad essere lunga e laboriosa, implica il fatto che bisogna lavorare “di cesellatura” per ridare all’alloggio della guarnizione la sua forma originale. Il materiale daContinua a leggere “Una riparazione difficile: il contorno bauletto posteriore”

Metodo di stagnatura su carrozzeria

Vediamo di seguito il metodo di stagnatura su una Fiat Topolino. Questa metodologia si sostituisce allo stucco (poliestere o altri..) per chi volesse effettuare un restauro a regola d’arte della proprio Topolino. Negli anni 40-50, lo stucco non esisteva. Ecco che, all’epoca, l’unico modo per raddrizzare o colmare buchi su una carrozzeria era il metodoContinua a leggere “Metodo di stagnatura su carrozzeria”

Riparazione carrozzeria con saldatura a filo

Questo post si dedica a qualche consiglio per chi volesse effettuare delle riparazioni sulla fine lamiera di una Fiat Topolino. Ci tengo a precisare che non sono un carrozziere e, nel mio piccolo, faccio quello che ritengo logico lavorando sulla lamiera. In questo caso, ripariamo un buco sulla traversa anteriore di una Fiat Topolino C:Continua a leggere “Riparazione carrozzeria con saldatura a filo”