
Come trattare il sotto-scocca della Topolino
Scrivo questo articolo dopo aver ricevuto numerosi messaggi sul da farsi quando ci si appresta a lavorare sui fondi / sotto-scocca della nostra amata Topolino. In effetti, quando le saldature sono ultimate, ci rimane un ultimo grande passo prima di appoggiare la scocca sul telaio della Topolino: verniciare il sotto-scocca. “Sotto il vestito niente” «Che…
Continua…
Riparazione interruttore indicatori di direzione
In questo video , vedremo come sostituire il corpo mobile dell’interruttore di comando delle frecce per la nostra vetturetta. Daremo uno sguardo allo schema elettrico ed al suo principio di funzionamento
Continua…
Serratura Fiat Topolino 500c, modifica affidabilità nottolino chiave
In questo breve video mostriamo una semplice modifica per impedire di rimanere con la serratura in panne! Questa modifica è valida per le serrature “rifatte” le originali non soffrono da questo problema. Buona visione…
Continua…
Smontaggio e regolazione ganasce Topolino 500B-C
Questo breve video ha l’obiettivo di mostrarvi piccole accortezze e dettagli per lo smontaggio dei tamburi, regolazione ganasce delle nostre Topolino. Questo argomento è già stato trattato da @ignazionuzzachigmailcom (il nostro Ignazio), qualche tempo fa su questa pagina/video: https://fiattopolinoeu.wordpress.com/2021/04/29/regolazione-tamburi/ Repetita iuvant, e non solo – i due video mostrano due tecniche molto diverse per la…
Continua…
Smontaggio e riparazione pompa benzina Topolino 500c
Questo post-video si dedica alla sostituzione e eventuale riparazione della membrana della pompa benzina della Fiat Topolino 500c. Il video è una serie di foto con relative istruzioni. Attenzione, questa riparazione/modifica richiede non poca destrezza e particolare attenzione ai dettagli. Va da sé che una pompa benzina che funziona in maniera parziale può creare notevoli…
Continua…
Incontro con Pietro Lampis
Nel mio girovagare per l’Italia (portando con me la mia paziente moglie – grazie !), eccomi al consueto appuntamento estivo che mi ha portato a conoscere di persona uno dei “fondatori” di questo ameno luogo, il nostro blog. Ora, so bene che siamo tutti relativamente collegati via i vari strumenti informatici, ma vuoi mettere incontrare…
Continua…
La testata in alluminio della 500c (parte 1)
Dopo qualche articolo dedicato al monoblocco, ci interessiamo alla parte alta del propulsore. Parliamo quindi della testata (non la famosa di Zidane ai mondiali del 2006) ma di quella della nostra benamata Topolino. Ho deciso di mettere insieme un pò di informazioni e immagini, poiché ho avuto non pochi problemi a trovare quella adatta alle…
Continua…
Olio cambio Fiat Topolino 500c
In questo video spiegheremo come cambiare l’olio sulla nostra Fiat Topolino 500c. In teoria il cambio olio rimane molto simile sulle A e sulle B. Il metodo con pompa o imbuto, sono entrambi validi come vedrete. L’argomento del tipo di olio da usare lo affronteremo in separata sede
Continua…
Viti Capote Fiat Topolino C prima serie
Questo post si dedica alle specifiche delle viti di fissaggio della capote della Fiat Topolino 500c prima serie. Fissaggio Stecca Posteriore : 5 centrali d3.5×13 a Taglio testa goccia di sego Parker 2 esterne d4x13 a Taglio testa goccia di sego metrica con dado e rondella grower Fissaggio Stecca Legno Interna : Tutte d2,8×13 a Taglio…
Continua…
Restaurare il proprio monoblocco – (Parte 5)
Continuiamo a dare uno sguardo al monoblocco in questo articolo. Come detto in precedenza sono tanti i dettagli da prendere in considerazione alla lavorazione. Questo è ancora più valido se consideriamo le molte riparazioni che questi monoblocchi hanno già subito nella loro lunga vita. I materiali dell’epoca – in questo caso ghisa – erano di…
Continua…
Incontro con Omer Loutsch
Questo video è una piccola chiacchierata con un vero “Senior” della meccanica: Omer Loutsch. Omer, belga ora 92 anni, ha passato buona parte della sua vita lavorativa nella fabbrica BMF, impiegato come maestro meccanico-regolatore. La fabbrica fino al 1981 produceva veicoli per l’esercito belga (tra i quali blindati e carri armati). Omer ci parla delle…
Continua…
Il radiatore della Topolino, funzionamento e manutenzione
Questo post si dedica al funzionamento e alla manutenzione del radiatore della Topolino. Nel nostro caso della 500c. Il sistema di raffreddamento della vetturetta cambia poco tra le sue diverse versioni (tranne per alcuni particolari). Pur essendo alquanto semplice, in mancanza di una pompa dell’acqua, qualunque dettaglio conta: in effetti, la mancata efficienza del sistema…
Continua…
Fiat Topolino A , sistema di ricarica Dinamo-Rele’di minima
In questo video esploriamo il sistema della Topolino A , che differisce dai sistemi dalla C per semplicità della tecnologia applicata. La caratteristica principale è l’uso della dinamo con la 3° spazzola.
Continua…
Metodi di saldatura (1)
La saldatura è un argomento molto importante quando si comincia a parlare di restauro. Chiaramente, questa serie di post, si dedica non solamente alle tecniche da adottare sulla Fiat Topolino, ma è “generico” per aiutare i lettori che vogliono orientarsi. Alla portata di tutti ? Chi ha visto già un operatore saldare, sa bene che…
Continua…
I sedili anteriori con telaio in metallo Fiat 500 C 1952-1955
Una richiesta di aiuto dalla Sicilia. Sto restaurando un Topolino e purtroppo la base dei sedili e gli schienali della mia vettura sono inutilizzabili. Nel mio garage ho una coppia di sedili ma non ricordo se hanno la base in legno e di quale versione siano. Ecco che comincia un tranquillo sabato pomeriggio …. I…
Continua…
Fiat 500 C Trasformabile 22xxxx 1950 Marco dalla provincia di Verona
Marco ha 28 anni, una sfida personale questo restauro, il ricordo del papà purtroppo scomparso. Grazie al web, una mail ed una richiesta di aiuto per la dinamo ed il regolatore ( San Daniele da Aprilia protettore delle dinamo/regolatori e motorini di avviamento) abbiamo approfondito la nostra conoscenza. Così domenica 30 gennaio u.s. complice la…
Continua…
Accortezze e dettagli per un restauro corretto e duraturo del telaio Topolino
Abbiamo talvolta discusso del telaio della Fiat Topolino e delle sue caratteristiche concettuali abbastanza originali. Una breve seppur dettagliata presentazione fatta dal nostro @paolobellinazzi alla Fiera di Padova si puo’ trovare qui : Presentazione telaio 500c 1953. Questo articolo si dedica alle accortezze da considerare nel restauro della struttura del detto telaio. Avete quindi: smontato…
Continua…
Le frecce a bacchetta sulla Topolino 500c prima serie
Le frecce cosidette “a bacchetta” erano dei dispositivi presenti sulle prime Topolino e resistite sino alla soglia degli anni ’50. Seppure desuete – per vari motivi – sono un meccanismo molto importante per fare in modo che la propria auto sia originale e coerente alla sua epoca. Attenzione, non tutte le Topolino ne erano dotate…
Continua…
Presentazione telaio 500c “Topolino” al Salone dell’Auto e Moto d’Epoca di Padova
Sergio Schiavon referente della sezione autoriparatori per la CNA di Padova (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) e il nostro Paolo Bellinazzi (@paolobellinazzi) sono intervenuti al Salone dell’Auto e Moto d’epoca per la presentazione del telaio 500c Topolino (1953). Il progetto “Accademia del Restauro” riunisce i vari artigiani del settore che coadiuvati…
Continua…
Telecambio Luce COBO M3/2
Prima Parte : Descrizione , Prove funzionali al banco , dettagli e guasti tipici. Il cobo è un simpatico accessorio per le nostre vetturette…in questo video scopriremo tutti i segreti del funzionamento e ci prepareremo per il prossimo video che tratterà il montaggio sull’auto.
Continua…
Incontro con Pino Mariano
Questo post è la prima delle interviste che appariranno nell’area contributi di fiat-topolino.eu. L’intenzione di queste interviste è conoscere le persone che hanno acquistato in tempi non recenti una Topolino – conoscerne la storia e ricordarci perché mettersi in garage una vetturetta di questo tipo è, allora come oggi, un atto d’amore. Pino Mariano è…
Continua…
Riparazione Fanaleria Topolino C prima serie
I fari sono degli strumenti preziosi non solo la notte , anche di giorno. È sempre importante tenere in efficienza il sistema. In questo video risolviamo un guasto comune nelle nostre vecchiette , l’usura e l’ossido…legato al tempo. La mia lampada si era ossidata e lo stagno di collegamento si era consumato , impedendo la…
Continua…
Incontro con Ignazio Nuzzachi
Tra le persone che, per grazia di @paolobellinazzi, sono entrate a far parte del progetto fiat-topolino.eu, c’e’ Ignazio Nuzzachi. Non mi e’ dato sapere, come, quando, i due si sono conosciuti; suppongo che Paolo, nella sua costante opera di topo-evangelizzazione, abbia incontrato Ignazio sul tanto vituperato quanto utile Facebook. In ogni caso, ho incominciato a…
Continua…
Incontro con Paolo Bellinazzi
Paolo, nel regalarmi il suo libro “Fiat 500 Topolino – Tra carta e realtà” ha dedicato il volume scrivendo “A Livio, perché la passione per la Topolino è una cosa seria”. La dedica “seria” ma non seriosa non rispecchia solo la speranza -non troppo nascosta- di Paolo che io faccia un buon lavoro sulla mia…
Continua…
Montaggio/misure fondi su un 500c berlina/trasformabile
Dopo aver saldato buona parte della carrozzeria, arriva finalmente il momento del montaggio dei fondi. Nel mio caso, questo passo e’ stato alquanto complesso. Il problema, in talune scocche, e’ : assenza totale dei fondi originaliriparazione dei fondi originali con dei lamierati saldati su quelli gia’ presentipresenza di rappezzamenti vari Insomma, in tutti e tre…
Continua…
Il differenziale in alluminio per la Fiat 500 C, rimontaggio di pignone, corona e cuscinetti
Nella pagina sotto è descritto il processo di smontaggio: proseguiamo con la fase di rimontaggio e regolazione.
Continua…
Il differenziale in alluminio per la Fiat 500 C, lo smontaggio per la sostituzione di pignone, corona e cuscinetti
Il differenziale, in alluminio oppure in ghisa, con rapporto 8/39 oppure 8/41 (è noto dai cataloghi ricambi della 500 l’esistenza di pignone e corona con rapporto 7/36 per zone montagnose, risulta solo nell’edizione di maggio 1936), un dettaglio importante e non di veloce riparazione, i cuscinetti sono facili da trovare, gli ingranaggi un pochettino meno…
Continua…
Fiat 500 B e C l’anticipo di accensione
Una delle regolazioni importanti per il corretto funzionamento dell’auto è la regolazione dell’anticipo di accensione, ovvero quella fase fondamentale in cui la combustione della miscela aria-benzina viene innescata da una scintilla elettrica. Tra i vari attrezzi necessari vi è la Pistola Stroboscopica, in pratica la pistola stroboscopica serve a regolare l’anticipo corretto. La pistola funziona illuminando i…
Continua…
Museo “Jesada Technik Museum” Nakorn Patom Thailandia
Ho avuto il piacere di conoscere Roger Beattie, Kevin e Vicki Lemm e durante il loro viaggio in Italia nell’estate del 2019, arrivarono dall’Australia per visitare Musei, collezioni private ed acquistare particolari per le proprie auto. Roger mi ha inviato queste foto di auto presenti nel museo jesada technik museum in Thailandia, ha preso spunto…
Continua…
Fiat 500 Trasformabile telaio 05xxxx 1939 modificata per trasporto cose Pietro dalla provincia di Rimini
E’ un furgone… no è una 500 Trasformabile… no è un furgone …. La storia di questa vetturetta è molto particolare. La foto, che inquadra il posteriore con la targa coperta, proviene dall’annuncio originale di vendita dell’auto. Si tratta di un’auto strana, è una versione furgone balestra lunga del 1939 , ha però un solo…
Continua…
Impianto elettrico, gli schemi delle varie versioni
In dettaglio vediamo gli schemi degli impianti elettrici originali e la loro evoluzione delle varie versioni. Gli attuali aggiornamenti necessari per il rispetto delle attuali normative di circolazione (frecce posteriori ed anteriori). Fiat 500 A (1936-1937) sino al telaio 19840, commutatore accensione 1a serie e comprende anche la variazione per adozione delle frecce a bacchetta…
Continua…
L’ingrassatura della componentistica
Una delle pratiche meno conosciute dalle nuove generazioni di automobilisti e’ l’ingrassatura della componentistica. Questo perche’ le nostre auto moderne vengono vendute con grassi contenuti in cuffie o giunti che, virtualmente, durano per buona parte della vita della vettura o, se non e’ il caso, si prevede la sostituzione del componente piuttosto che la sua…
Continua…
Sostituzione Olio Cambio Fiat 500 C
Un video semplice di aiuto per vedere i passi essenziali per il la sostituzione dell’olio del cambio della Fiat 500 C
Continua…
Restaurare il proprio monoblocco – (Parte 4)
Ora che abbiamo visto cosa far rettificare sul nostro monoblocco, ci tocca fare un po’ di valutazioni sugli elementi mobili all’interno del motore. Cominciamo con la valutazione dell’albero motore. Prima di fare misure, dobbiamo smontarlo dal monobolocco. Ci aiutiamo con un po’ di foto del nostro amico @lampispietro. Se avete gia’ un po’ di esperienza…
Continua…
Il differenziale per la Fiat 500 C smontaggio e rimontaggio
Inizia con questo video la collaborazione di Pietro dalla provincia di Rimini, la sua passione traspare da questo video e dai lavori che sta facendo in piena autonomia, dalla carrozzeria alla meccanica, prossimamente pubblicheremo le foto del restauro del furgone del 1939 ( era in origine una berlina trasformabile, adattata per uso lavorativo). In questo…
Continua…
Fiat 500 B/C il pulsante clacson, scopriamo i dettagli per garantire efficienza e sicurezza
Il video che segue illustra i dettagli del pulsante clacson per garantire efficienza e sicurezza, l’indicatore acustico è fondamentale in occasione del collaudo/revisione
Continua…
Galleggiante elettrico per Topolino B e C prima serie
Con questo video completiamo tutti i componenti del sistema galleggiante-strumento elettrico,per la nostra vetturetta. Nelle versioni successive (Topolino C seconda serie) tutto il sistema muta in una versione meccanica .
Continua…
Fiat 500 B Trasformabile 13xxxx 1949 Fausto dalla provincia di Modena
La 500 B di Fausto ha una storia particolare, ritrovata a rottame nei primi anni ’90 è stata completamente restaurata da Fausto, ore ed ore spese per ripristinare i vari particolari, mostre mercatini setacciati alla ricerca dei particolari necessari. Consideriamo che siamo nei primi anni ’90 e molte informazioni e dettagli non erano facili da…
Continua…
Fiat 500 C Trasformabile telaio 17xxxx 1949 Giuseppe da Bangkok Thailandia
La storia di Giuseppe e della sua Topolino è probabilmente unica. Giuseppe vive e lavora a Bangkok da tanti anni ed il suo sogno era possedere una vettura d’epoca italiana, nel 2019 è capitata l’occasione di trovare questa vettura ed è stato un colpo di fulmine! E’ possibile incontrarlo in giro per la caotica città…
Continua…
Fiat 500 C Belvedere telaio 45xxxx 1954 Stefano dalla provincia di Genova
Ritrovare una vettura conservata oggi è veramente un caso raro. Stefano e la sua costanza nelle ricerche lo ha portato in Piemonte dove questa vettura regolarmente usata sino al 1975 è stata riposta con tutte le cure nel garage di casa e saltuariamente messa in moto e curata come auto di utilizzo normale. Dopo 67…
Continua…
FIAT GRUPPI DIFFERENZIALI MODELLI 500 C – 1100-103 – 1400 – 1400 D – 1900 E DERIVATI NORME DI REVISIONE
Tipo documento : Norme di revisione Gruppi Differenziali Lingua : Italiano Edizione : Unica Data : Settembre 1954 Codice stampato : Stampato SAT 1149, normalizzato 501.507
Continua…
Fiat 500 trasformabile telaio 01xxxx 1937 PierGiovanni dalla provincia di Arezzo
Piergiovanni, che tra l’altro possiede 2 FIAT 500 C Giardiniera da rimettere su strada, sta facendo un lavoro pazzesco su questa vetturetta. Si tratta di una Fiat 500 di giugno 1937, quindi una rara balestra corta trasformabile, ha una particolarità molto rara per quest’auto, il numero di telaio è superiore al numero del motore, questo…
Continua…
FIAT 500 A Catalogo Ricambi Gennaio 1937 INGLESE FRANCESE TEDESCO
Tipo documento : Fiat 500 Catalogo Ricambi Lingua : Inglese Francese Tedesco Edizione : Gennaio 1937 Data : Gennaio 1937 Codice stampato : Technical Pubblications Office Stampato 02209
Continua…
Fiat 500 C Caratteristiche Tecniche 1953 Olandese
Tipo documento : Fiat 500 C Caratteristiche Tecniche Lingua : Olandese Edizione : Unica Data : 1953 Codice stampato : Pubblicazione estratta da catalogo automobili olandese
Continua…
Fiat 500 Catalogo Parti di Ricambio 7a Edizione Italiano
Tipo documento : Fiat 500 Catalogo Parti di Ricambio Lingua : Italiano Edizione : 7a edizione Data : Dicembre 1948 Codice stampato : Fiat Ufficio Pubblicazioni Tecniche n° 03148
Continua…
Fiat 500 B Supplemento al manuale delle riparazioni modello 500
Grazie ad Adolfo Verbena Tipo documento : Fiat 500 B Supplemento al manuale delle riparazioni modello 500 Lingua : Italiano Edizione : Unica Data : Luglio 1948 Codice stampato : SAT n° 1058
Continua…
La stagnatura originale sulla Fiat Topolino 500c – e alcune considerazioni
Come avete potuto leggere su altri post, la stagnatura e’ un eccellente metodo alternativo allo stucco per colmare le parti di carrozzeria che hanno bisogno di essere lavorate. Lo stagno, colma le asperita’, garantisce tenuta nel tempo e, non ultimo, permette al ferro su cui viene applicato di non ossidare, evitando di creare le pre-condizioni…
Continua…
Fiat 500 C Manuale Uso e Manutenzione 9a Edizione Italiano
Tipo documento : Fiat 500 C Uso e Manutenzione Lingua : Italiano Edizione : 9a edizione Data : Giugno 1951 Codice stampato : Fiat Ufficio Pubblicazioni Tecniche stampato 300.029
Continua…
Fiat 500 C Manuale Uso e Manutenzione 2a Edizione Inglese
Special thanks to Richard Zahra. Tipo documento : Fiat 500 C Uso e Manutenzione Lingua : Inglese Edizione : 2a edizione Data : Settembre 1949 Codice stampato : Fiat Ufficio Pubblicazioni Tecniche stampato 03243
Continua…
Fiat 500 C Carrozzeria Vittorio Pitton telaio 161xxxxxx 1955 Giorgio Pitton dalla provincia di Pordenone
Le foto che vedete sono bellissime, sono dell’epoca e proprio per questo ci danno uno spaccato della vita “vissuta” dal sig. Pitton, ci mostrano l’orgoglio per il proprio lavoro, il meritato premio per una vita dedicata agli altri con risultati eccellenti. Come dicevamo le foto sono bellissime ed il fatto che siano arrivate ai giorni…
Continua…
Fiat 500 C Belvedere telaio 42xxxx 1953 Alberto dalla provincia di Cuneo
Quando abbiamo ricevuto le foto del ritrovamento di Alberto l’abbiamo subito contattato condividendo l’approccio al restauro prettamente conservativo date le condizioni dell’auto. Alberto ha lavorato molto sugli interni, li ha recuperati alla perfezione, addirittura la capote che come sappiamo è uno dei primi dettagli che si deteriora e viene sostituito. Grandissimo il lavoro di recupero…
Continua…
Fiat 500 B Trasformabile telaio 13xxxx 1948 Fernando dalla provincia di Treviso
La passione di Fernando l’ha portato negli anni a possedere varie auto d’epoca, tra le tante la Topolino è rimasta nel cuore. L’ultimo acquisto è una 500 B del 1948, restaurata negli anni passati ed ora nella collezione di Fernando. Ci sono alcuni particolari da sistemare e Fernando è già all’opera! Il recupero Nella nuova…
Continua…Caricamento…
Si è verificato un problema. Aggiorna la pagina e/o riprova in seguito.