Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Come trattare il sotto-scocca della Topolino

Scrivo questo articolo dopo aver ricevuto numerosi messaggi sul da farsi quando ci si appresta a lavorare sui fondi / sotto-scocca della nostra amata Topolino. In effetti, quando le saldature sono ultimate, ci rimane un ultimo grande passo prima di appoggiare la scocca sul telaio della Topolino: verniciare il sotto-scocca. “Sotto il vestito niente” «CheContinua a leggere “Come trattare il sotto-scocca della Topolino”

Incontro con Pietro Lampis

Nel mio girovagare per l’Italia (portando con me la mia paziente moglie – grazie !), eccomi al consueto appuntamento estivo che mi ha portato a conoscere di persona uno dei “fondatori” di questo ameno luogo, il nostro blog. Ora, so bene che siamo tutti relativamente collegati via i vari strumenti informatici, ma vuoi mettere incontrareContinua a leggere “Incontro con Pietro Lampis”

La testata in alluminio della 500c (parte 1)

Dopo qualche articolo dedicato al monoblocco, ci interessiamo alla parte alta del propulsore. Parliamo quindi della testata (non la famosa di Zidane ai mondiali del 2006) ma di quella della nostra benamata Topolino. Ho deciso di mettere insieme un pò di informazioni e immagini, poiché ho avuto non pochi problemi a trovare quella adatta alleContinua a leggere “La testata in alluminio della 500c (parte 1)”

Restaurare il proprio monoblocco – (Parte 5)

Continuiamo a dare uno sguardo al monoblocco in questo articolo. Come detto in precedenza sono tanti i dettagli da prendere in considerazione alla lavorazione. Questo è ancora più valido se consideriamo le molte riparazioni che questi monoblocchi hanno già subito nella loro lunga vita. I materiali dell’epoca – in questo caso ghisa – erano diContinua a leggere “Restaurare il proprio monoblocco – (Parte 5)”

Incontro con Omer Loutsch

Questo video è una piccola chiacchierata con un vero “Senior” della meccanica: Omer Loutsch. Omer, belga ora 92 anni, ha passato buona parte della sua vita lavorativa nella fabbrica BMF, impiegato come maestro meccanico-regolatore. La fabbrica fino al 1981 produceva veicoli per l’esercito belga (tra i quali blindati e carri armati). Omer ci parla delleContinua a leggere “Incontro con Omer Loutsch”

Metodi di saldatura (1)

La saldatura è un argomento molto importante quando si comincia a parlare di restauro. Chiaramente, questa serie di post, si dedica non solamente alle tecniche da adottare sulla Fiat Topolino, ma è “generico” per aiutare i lettori che vogliono orientarsi. Alla portata di tutti ? Chi ha visto già un operatore saldare, sa bene cheContinua a leggere “Metodi di saldatura (1)”

Accortezze e dettagli per un restauro corretto e duraturo del telaio Topolino

Abbiamo talvolta discusso del telaio della Fiat Topolino e delle sue caratteristiche concettuali abbastanza originali. Una breve seppur dettagliata presentazione fatta dal nostro @paolobellinazzi alla Fiera di Padova si puo’ trovare qui : Presentazione telaio 500c 1953. Questo articolo si dedica alle accortezze da considerare nel restauro della struttura del detto telaio. Avete quindi: smontatoContinua a leggere “Accortezze e dettagli per un restauro corretto e duraturo del telaio Topolino”

Le frecce a bacchetta sulla Topolino 500c prima serie

Le frecce cosidette “a bacchetta” erano dei dispositivi presenti sulle prime Topolino e resistite sino alla soglia degli anni ’50. Seppure desuete – per vari motivi – sono un meccanismo molto importante per fare in modo che la propria auto sia originale e coerente alla sua epoca. Attenzione, non tutte le Topolino ne erano dotateContinua a leggere “Le frecce a bacchetta sulla Topolino 500c prima serie”

Presentazione telaio 500c “Topolino” al Salone dell’Auto e Moto d’Epoca di Padova

Sergio Schiavon referente della sezione autoriparatori per la CNA di Padova (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) e il nostro Paolo Bellinazzi (@paolobellinazzi) sono intervenuti al Salone dell’Auto e Moto d’epoca per la presentazione del telaio 500c Topolino (1953). Il progetto “Accademia del Restauro” riunisce i vari artigiani del settore che coadiuvatiContinua a leggere “Presentazione telaio 500c “Topolino” al Salone dell’Auto e Moto d’Epoca di Padova”

Incontro con Pino Mariano

Questo post è la prima delle interviste che appariranno nell’area contributi di fiat-topolino.eu. L’intenzione di queste interviste è conoscere le persone che hanno acquistato in tempi non recenti una Topolino – conoscerne la storia e ricordarci perché mettersi in garage una vetturetta di questo tipo è, allora come oggi, un atto d’amore. Pino Mariano èContinua a leggere “Incontro con Pino Mariano”

Incontro con Ignazio Nuzzachi

Tra le persone che, per grazia di @paolobellinazzi, sono entrate a far parte del progetto fiat-topolino.eu, c’e’ Ignazio Nuzzachi. Non mi e’ dato sapere, come, quando, i due si sono conosciuti; suppongo che Paolo, nella sua costante opera di topo-evangelizzazione, abbia incontrato Ignazio sul tanto vituperato quanto utile Facebook. In ogni caso, ho incominciato aContinua a leggere “Incontro con Ignazio Nuzzachi”

Incontro con Paolo Bellinazzi

Paolo, nel regalarmi il suo libro “Fiat 500 Topolino – Tra carta e realtà” ha dedicato il volume scrivendo “A Livio, perché la passione per la Topolino è una cosa seria”. La dedica “seria” ma non seriosa non rispecchia solo la speranza -non troppo nascosta- di Paolo che io faccia un buon lavoro sulla miaContinua a leggere “Incontro con Paolo Bellinazzi”

Montaggio/misure fondi su un 500c berlina/trasformabile

Dopo aver saldato buona parte della carrozzeria, arriva finalmente il momento del montaggio dei fondi. Nel mio caso, questo passo e’ stato alquanto complesso. Il problema, in talune scocche, e’ : assenza totale dei fondi originali riparazione dei fondi originali con dei lamierati saldati su quelli gia’ presenti presenza di rappezzamenti vari Insomma, in tuttiContinua a leggere “Montaggio/misure fondi su un 500c berlina/trasformabile”

Restaurare il proprio monoblocco – (Parte 4)

Ora che abbiamo visto cosa far rettificare sul nostro monoblocco, ci tocca fare un po’ di valutazioni sugli elementi mobili all’interno del motore. Cominciamo con la valutazione dell’albero motore. Prima di fare misure, dobbiamo smontarlo dal monobolocco. Ci aiutiamo con un po’ di foto del nostro amico @lampispietro. Se avete gia’ un po’ di esperienzaContinua a leggere “Restaurare il proprio monoblocco – (Parte 4)”

La stagnatura originale sulla Fiat Topolino 500c – e alcune considerazioni

Come avete potuto leggere su altri post, la stagnatura e’ un eccellente metodo alternativo allo stucco per colmare le parti di carrozzeria che hanno bisogno di essere lavorate. Lo stagno, colma le asperita’, garantisce tenuta nel tempo e, non ultimo, permette al ferro su cui viene applicato di non ossidare, evitando di creare le pre-condizioniContinua a leggere “La stagnatura originale sulla Fiat Topolino 500c – e alcune considerazioni”

Riparazione parafanghi e riposizionamento fari originali – 500c prima serie

Una delle riparazioni piu’ comuni sulle nostre Topolino, sono i parafanghi posteriori. Questi parafanghi, con il frequente montaggio di fanali posteriori “compatibili” (della 600 molto spesso), venivano tagliati per poter dar spazio a delle ottiche molto piu’ grandi. Per ritornare alla configurazione originale, bisogna lavorare di saldatrice e stagno e fare in modo che iContinua a leggere “Riparazione parafanghi e riposizionamento fari originali – 500c prima serie”

Restaurare il proprio monoblocco – (Parte 3)

Continuiamo la nostra serie di post sul restauro del nostro monoblocco. Volevo dedicare questa parte a ulteriori osservazioni da fare sul monoblocco da restaurare – prima di portarlo in rettifica. Ricordiamo che il vostro rettificatore, pur essendo un valido professionista, ha a che fare con diversi monoblocchi (talvolta molto piu’ moderni di quelli Topolino) e,Continua a leggere “Restaurare il proprio monoblocco – (Parte 3)”

Una non-diatriba: l’olio per le nostre Topolino

Questo post e’ nato dalla domanda piu’ frequente che si legge sui diversi social network dedicati alla Fiat Topolino. O, piu’ comunemente, sui forum, social groups che si occupano di auto d’epoca. Quale olio devo acquistare per la mia adorata Topolino ? Ebbene, la domanda non e’ per nulla banale e la risposta non delContinua a leggere “Una non-diatriba: l’olio per le nostre Topolino”

Restaurare le plastiche in maniera conservativa

Quindi, dopo qualche tempo e grazie a qualche buon amico avete recuperato un rarissimo ricambio per la vostra Topolino. Bravi, bravissimi (o bravissimo il vostro amico): ora questo prezioso ricambio deve essere pulito correttamente. Non avrete mica intenzione di rovinare tutto pulendolo con solventi o paste non adeguate ? I ricambi di una certa eta’Continua a leggere “Restaurare le plastiche in maniera conservativa”

Restaurare il proprio monoblocco – (Parte 2)

Dunque, a questo punto, se avete gia’ seguito la Parte 1 di questo post, avrete gia’ osservato il vostro monoblocco in lungo e in largo per farvene un’idea. Soprattutto , il consiglio che sento di dare a chi si mette a restaurare il proprio monoblocco, e’ quello di dargli una bella pulita. Evidentemente, parlo diContinua a leggere “Restaurare il proprio monoblocco – (Parte 2)”

Il sotto-cruscotto della Topolino 500c primo e secondo tipo

Avendo a disposizione un paio di cruscotti e potendone valutare le differenze, abbiamo deciso di prendere un po’ di misure su cosa troviamo sotto. Ci dedicheremo al cruscotto in se’ stesso in seguito. Quello che preme piu’ di tutto, al momento delle saldature e’ tappare tutti i buchi che non hanno niente a che vedereContinua a leggere “Il sotto-cruscotto della Topolino 500c primo e secondo tipo”

Restaurare il proprio monoblocco – (Parte 1)

Questa serie di post si dedica al monoblocco della Topolino – la parte bassa del motore, che dir si voglia. Piu’ in particolare cerchiamo di far chiarezza sui dettagli da osservare allo smontaggio avvenuto del piccolo propulsore. Abbiamo deciso di separare questo argomento in piu’ parti viste le tante informazioni. Al solito, queste informazioni sonoContinua a leggere “Restaurare il proprio monoblocco – (Parte 1)”

Smontare la scocca dal telaio su una Topolino 500c

Una prima tappa fondamentale per il restauro corretto della propria Topolino e’ quella dello smontaggio della scocca dal telaio. La preparazione per l’operazione di stacco si puo’ effettuare da soli. Venuto il momento di sollevare la scocca,, e’ consigliabile, di essere in almeno due persone per completare il lavoro in tutta sicurezza. Lasciando il telaioContinua a leggere “Smontare la scocca dal telaio su una Topolino 500c”

Riparare una balestra da soli ?

Le nostre Fiat Topolino si mantengono su un sistema sospensivo abbastanza ancestrale, ma piuttosto efficace: le balestre. Questo sistema “a lame” viene tuttora utilizzato su molti autocarri moderni e, neanche troppo vergognosamente, su molte 4×4 cosiddette “pure”. Si tratta di una serie di lame incurvate che, montate con una vite centrale e fermi per tenerleContinua a leggere “Riparare una balestra da soli ?”

Una riparazione difficile: il contorno bauletto posteriore

Sulla mia 500c, il bauletto posteriore – e in particolare l’alloggiamento della guarnizione intorno al suddetto bauletto si presentava, dopo la sabbiatura, in cattivissimo stato. Questo tipo di riparazione, oltre ad essere lunga e laboriosa, implica il fatto che bisogna lavorare “di cesellatura” per ridare all’alloggio della guarnizione la sua forma originale. Il materiale daContinua a leggere “Una riparazione difficile: il contorno bauletto posteriore”

500 C – Riconoscere uno specchietto retrovisore

Visto che le nostre Fiat Topolino si portano dietro tanta storia, una vita vissuta tra ricambi, modifiche e restauri, ci si imbatte di tanto in tanto in dettagli che non appartengono alla vettura… …o come nel caso specifico della mia Topolino, sembrano appartenerle, ma in realta’ non e’ cosi. Parliamo in questo post di specchiettiContinua a leggere “500 C – Riconoscere uno specchietto retrovisore”

Restauro conservativo volante Fiat Topolino

Un restauro conservativo dei particolari della Fiat Topolino e’ importante per poterne preservarne la “patina” originale e non perderne per sempre quell’aria di “vissuto” che queste vetturette dovrebbero conservare. Un elemento che ci troveremo molto spesso davanti al naso – e’ il volante. Non e’ un dettaglio da poco, visto che il volante in seContinua a leggere “Restauro conservativo volante Fiat Topolino”

Metodo di stagnatura su carrozzeria

Vediamo di seguito il metodo di stagnatura su una Fiat Topolino. Questa metodologia si sostituisce allo stucco (poliestere o altri..) per chi volesse effettuare un restauro a regola d’arte della proprio Topolino. Negli anni 40-50, lo stucco non esisteva. Ecco che, all’epoca, l’unico modo per raddrizzare o colmare buchi su una carrozzeria era il metodoContinua a leggere “Metodo di stagnatura su carrozzeria”

Riparazione carrozzeria con saldatura a filo

Questo post si dedica a qualche consiglio per chi volesse effettuare delle riparazioni sulla fine lamiera di una Fiat Topolino. Ci tengo a precisare che non sono un carrozziere e, nel mio piccolo, faccio quello che ritengo logico lavorando sulla lamiera. In questo caso, ripariamo un buco sulla traversa anteriore di una Fiat Topolino C:Continua a leggere “Riparazione carrozzeria con saldatura a filo”