Le frecce cosidette “a bacchetta” erano dei dispositivi presenti sulle prime Topolino e resistite sino alla soglia degli anni ’50. Seppure desuete – per vari motivi – sono un meccanismo molto importante per fare in modo che la propria auto sia originale e coerente alla sua epoca.
Attenzione, non tutte le Topolino ne erano dotate – quindi non fatevi prendere la mano nel volerle montare assolutamente. Dico questo poiche’ non e’ raro vedere alcune vetture con il dispositivo montato in maniera maldestra, nella posizione sbagliata: segno che l’acquisto e’ stato ancora un’acquisizione ” di pancia” perche’ effettivamente, una freccia a bacchetta ha tutt’ora il suo fascino.
Nel mio caso specifico, la mia Fiat Topolino 500c “primo tipo” aveva originariamente delle frecce a bacchetta: con il cambio del codice della strada, queste furono eliminate per lasciar posto a delle frecce lampeggianti normali. Ecco, se siete sicuri che il vostro modello possedeva questo dispositivo, e’ bene indagare sotto vernice e stucco e constatare la presenza o meno di saldature e/o rattoppi.
Sulla mia 500c, questi sono i “residuati” delle frecce a bacchetta:

Si vedono chiaramente i segni di una saldatura e del buco inferiore delle frecce originali.
Appurato che il nostro modello possedeva veramente le cosiddette “bacchette” – dobbiamo concentrarci sul loro posizionamento.
Qualche foto (cortesia @paolobellinazzi) mostrano l’ubicazione precisa delle dette frecce. Si tratta, di seguito, di foto abbastanza rare di un pezzo di scocca Topolino con i fori che non sono mai stati toccati e lasciati originali:

Distanza del foro di entrata del cavo rispetto al montante cappotta. Da notare:
- la distanza di ~19cm per il foro superiore
- la distanza di ~34cm per il foro per il passaggio del cavo
- la distanza di ~38cm per il foro inferiore

A scanso di equivoci, il foro per il passaggio del cavo di una lunghezza di ~4cm:

Da notare l’estrema vicinanza del foro di passaggio del cavo al bordo del parabrezza quantificabile in ~0.3 cm.
Queste misure sono un’ottimo riscontro per poter verificare la compatibilita’ sulla propria vettura. Una riprova sui fori gia’ presenti ci dicono che la lunghezza del foro e’ ~4cm come da precedente misurazione

E che il foro e’ all’incirca 1cm di larghezza:

Detto questo, per fare i fori e effettuare il posizionamento e’ giusto possedere le frecce a bacchetta che prenderanno il losto posto sulla vostra vetturetta.
Ricordiamo che i fori per il fissaggio, e’ bene effettuarli in base al ricambio posseduto. Grazie a @paolobellinazzi – ho potuto constatare di persona il tipo di freccia montato all’epoca.
Immagine generale del dispositivo d’epoca originale:

Da notare il posizionamento verso l’interno dei fori nella parte posteriore, il che e’ compatibile con la distanza minima dal parabrezza (e dalla sua guarnizione) quando montati:

Quantificabile in all’incirca 0.5cm:

Il corpo del dispositivo presenta una larghezza di ~3.1cm:

La lunghezza del corpo si attesta sui 21cm:

Altri particolari da mettere in conto sono:
- Il logo sulla bacchetta e il il silent bloc in gomma per il bloccaggio della stessa in posizione alta:

- La lunghezza della bacchetta stessa quantificabile in circa 19 cm:

E il suo spessore (~1.8cm):
