Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Incontro con Pino Mariano

Questo post è la prima delle interviste che appariranno nell’area contributi di fiat-topolino.eu. L’intenzione di queste interviste è conoscere le persone che hanno acquistato in tempi non recenti una Topolino – conoscerne la storia e ricordarci perché mettersi in garage una vetturetta di questo tipo è, allora come oggi, un atto d’amore.

Pino Mariano è emigrato dalla Puglia in Svizzera con i suoi genitori quando era adolescente. Ha frequentato il liceo ad Ascona e ha conseguito la maturità a Maglie. Ha poi studiato letteratura tedesca, francese e italiana a Zurigo, Venezia (1968-1972), Milano (1973-1978) e Urbino (1978-1980). Dal 1972 al 1982, ha lavorato come linguista e traduttore per le Comunità europee a Lussemburgo. Ha partecipato alla creazione di dizionari tecnici multilingue e allo sviluppo del sistema di traduzione computerizzata Eurodicautom. Pubblica anche sulla European Terminology Review. Dal 1982 insegna lingua e letteratura italiana all’Università di Lecce, dove ha anche lavorato come ricercatore al Centre Charles Péguy dal 1988 al 1998. Dal 1998 al 2004, ha insegnato italiano (LEA, LCE) all’Università della Franca Contea di Besançon. Nel 2004, è tornato a Lecce per insegnare francese e traduzione.

Attualmente, Pino Mariano divide la sua vita tra Lecce e il Lussemburgo, dove vive sua moglie. La sua Fiat Topolino 500c (in restauro) lo ha accompagnato in Svizzera, Lussemburgo e Lecce: ne è ancora orgoglioso e amoroso proprietario.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: