Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

L’ingrassatura della componentistica

Una delle pratiche meno conosciute dalle nuove generazioni di automobilisti e’ l’ingrassatura della componentistica. Questo perche’ le nostre auto moderne vengono vendute con grassi contenuti in cuffie o giunti che, virtualmente, durano per buona parte della vita della vettura o, se non e’ il caso, si prevede la sostituzione del componente piuttosto che la sua manutenzione.

Ebbene, sulle nostre Topolino, il grasso era di primordiale importanza per salvaguardare il funzionamento corretto di perni, trapezi, scatola dello sterzo, per non parlare di alcuna componentistica del motore.

Se ci interessiamo all’argomento – per iniziare, e’ importante scegliere il grasso giusto.

  • Troppo fluido – si inserira’ piu’ facilmente nei vari perni, ma lo perderemo altrettanto facilmente in condizioni di temperature alte
  • Troppo consistente – non arrivera’ dappertutto e avremo difficolta’ nell’applicazione con la nostra pompa/pistola

Le specifiche originali corrispondevano a quelle dello Shell Retinax H per la maggior parte delle componentistiche legate alle sospensioni. Questo grasso (o almeno la sua nomenclatura) non esiste piu’ nel catalogo Shell. Ma, per essere precisi, l’unica corrispondenza che si trova e’ quella dello Shell Gadus S3 V460D 2.

Se ne leggiamo le caratteristiche, ecco che i grassi di altre marche che ne mantengono le qualita’ andranno altrettanto bene:

  • Grasso per movimenti ripetitivi soggetti a shock di tipo asimmetrico
  • Basati su olio minerale + detergente (per la fluidita’)
  • Anticorrosione e anti-ossidazione
  • Tenuta all’acqua
  • Stabilita’ meccanica se sottoposti a vibrazione

In altre parole – i grassi per cuscinetti, purche’ abbastanza fluidi funzionano benissimo.

Se vi trovate una confezione di grasso di “annata” e’ il caso comunque di valutarne l’utilizzo se le sue caratteristiche di lubrificazione e tenuta sono rimaste invariate. Insomma, non deve essere secco !

La pompa per l’applicazione e’ una normalissima pompa da ingrassaggio che si trova un po’ dappertutto – un qualunque ricambista dovrebbe venderla. Molti esemplari (piu’ o meno costosi in funzione della capacita’) si trovano tranquillamente su Amazon o eBay:

Diamo un’occhiata al nostro piano di ingrassatura per capire bene dove vogliamo operare:

Piano di ingrassatura, originale Shell, cortesia di @paolobellinazzi

Cominciando dalla sospensione anteriore, se non volete sollevare la vostra Topolino (o non ne avete l’attrezzatura), l’altezza della piccola vetturetta vi permettera’ comunque di ingrassare buona parte della triangolazione. Sterzando le ruote a fondo, potrete accedere ancora piu’ facilmente a fuselli, trapezi e cosi’ via. Vi accorgerete da subito della presenza di piccole pipette, con un ingresso a semisfera di questa fattezza, sulle componenti della sospensione (comunementi detti, ugelli ingrassatore):

Chiaramente, se e’ da molto che non viene effettuato l’ingrassaggio, conviene smontare gli ingrassatori e metterli ammollo con petrolio bianco – o meglio ancora con diluente nitro, e magari, per ammorbidire il grasso gia’ presente, spruzzare un po’ di WD-40 (Svitol, insomma sbloccante). Questo vale soprattutto per il grasso presente sulle componenti e gli orifizi che appaiono ostruiti dalla secchezza del vecchio grasso.

Carichiamo la nostra pompa e connettiamo il tubo all’ugello da ingrassare. Un po’ di resistenza e’ del tutto normale durante l’applicazione – facciamo penetrare il piu’ possibile. Inutile dire che tra nuovo grasso e vecchio grasso, tutta questa operazione e’ uno “sporco lavoro”. Quindi, coraggio, e dateci dentro fino a quando il vecchio grasso non fuoriesce dai vari orifizi di uscita- questo vuol dire che avete fatto correttamente il vostro lavoro:

Un’accortezza a parte merita la scatola dello sterzo:

Dopo la pulizia e prima di ingrassare fare un escursione del volante completa sia a destra che a sinistra in modo da fare defluire bene il grasso già presente.

Che sia per le sospensioni o per la scatola dello sterzo, pulite il grasso in eccesso.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: