Una delle riparazioni piu’ comuni sulle nostre Topolino, sono i parafanghi posteriori. Questi parafanghi, con il frequente montaggio di fanali posteriori “compatibili” (della 600 molto spesso), venivano tagliati per poter dar spazio a delle ottiche molto piu’ grandi.
Per ritornare alla configurazione originale, bisogna lavorare di saldatrice e stagno e fare in modo che i nuovi fanali si posizionino correttamente.
Dunque, partiamo da questa situazione, con uno “squarcio” che si sviluppa verticalmente sul parafango. Per costruirci un’impronta per la nostra “pezza” in metallo da 0.8mm, usiamo un nastro di carta adesiva in carta e applichiamolo sul parafango. Con una luce sul posteriore, delimitiamo la zona da riprodurre:

In definitiva, non c’e’ niente di nuovo in questa tecnica, che non abbiamo gia’ visto in post precedenti. Quindi procediamo con il taglio della parte metallica da applicare e la sua saldatura a filo:

Avrete notato un particolare: nel tagliare la nuova lamiera abbiamo lasciato intatto un semi-cerchio gia’ presente sulla carrozzeria. Ebbene, quel semicerchio e’ il foro originale del parafango della vostra Topolino:

E’ un prezioso aiuto da non ignorare, poiche’ vi permettera’ di tagliare il nuovo foro correttamente. Pulita la saldatura e ricordando che il foro deve avere un diametro di 59mm, ci possiamo aiutare con il tappo di una bomboletta spray per ricreare la forma correttamente (si, avete letto correttamente, e’ esattamente la dimensione corretta):

Ora potete tagliare la lamiera superflua per arrivare alla dimensione corretta sul parafango. In linea teorica bisogna arrivare a queste misure:

Ricordiamoci, tra l’altro che il faretto possiede anche una “tacca” per il posizionamento corretto, che e’ riportata esattamente all’altezza di 27,56mm (come in figura).

Nel nostro caso specifico, stiamo applicando un faretto originale Altissimo riportante la dicitura R.A.S. N. 112 sulla parte superiore (cortesia di @paolobellinazzi).

Si tratta ovviamente di faretti originali di cui riportiamo queste dimensioni per dovere di cronaca:

Se queste misure sono rispettate, il vostro faretto si posizionera’ correttamente in sede:

Per affinare il suo posizionamento, consiglio il trattamento con lo stagno – che come avete potuto osservare nei post precedenti, e’ un ottimo metodo per dare la forma voluta agli elementi di carrozzeria. Dunque prepariamo la superfice e stagnamo quanto il piu’ possibile la parte dove posizionare il fanale. Vi raccomando di eccedere in materia, per poi poter affinare il posizionamento del fanale:

Fatto questo, levighiamo la superfice a poco a poco provando di tanto in tanto il fanale sul parafango:

Fino ad arrivare a un risultato con ~2mm massimo di gioco. Ricordiamoci che su questo fanale ci sara’ eventualmente una guarnizione per compensare lo spazio residuo:

