Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Smontare la scocca dal telaio su una Topolino 500c

Una prima tappa fondamentale per il restauro corretto della propria Topolino e’ quella dello smontaggio della scocca dal telaio.

La preparazione per l’operazione di stacco si puo’ effettuare da soli. Venuto il momento di sollevare la scocca,, e’ consigliabile, di essere in almeno due persone per completare il lavoro in tutta sicurezza.

Lasciando il telaio sulle sue 4 ruote, e’ anche possibile sollevare la scocca il piu’ possible e posizionarla su 4 cavalletti abbastanza alti (minimo 50cm – consiglio 90 cm) per poi spostare il telaio sulle proprie ruote.

In ogni caso, anche se taluni particolari si possono mantenere montati sulla scocca, e’ consigliabile “spogliare” il piu’ possibile quest’ultima per renderla piu’ leggera e quindi facilitare l’operazione di stacco.

Di regola, questi elementi devono essere rimossi:

  • Staccare la batteria / l’impianto collegamento ai fari, fanale targa. I conduttori dell’alternatore e dello starter
  • Griglia anteriore
  • Parafanghi anteriore e posteriore
  • Radiatore e suo contenuto
  • Staccare tutti i fili che portano al carburatore in provenienza dal cruscotto
  • Il tubo in provenienza dal cruscotto per la pressione dell’olio
  • Il comando per l’avviamento (da cruscotto a starter)
  • Tubo di alimentazione della pompa del comandi freni
  • Stacco del freno a mano e suo meccanismo
  • Sterzo, piantone dello sterzo
  • Sistema pedali: frizione e freno in ogni caso. Il pedale dell’accelleratore rimane fissato alla scocca volendo – l’importante e’ disconnetterne il cavo
  • Il tirante sul cambio che parte dal pedale della frizione
  • Asta comando cambio
  • Sedili
  • Tappeti
  • Fianchetti sotto cruscotto

Quando tutto e’ libero, siete pronti a sbullonare il telaio.

I punti di attacco sul telaio sono questi:

Da un’altro angolo:

All’interno dell’abitacolo, i bulloni da svitare sono questi:

Ci sono poi un paio di bulloni presenti nel bauletto posteriore:

Fatto questo, si puo’ procedere nel sollevare la scocca.

Consiglio per gli amici restauratori:

Non sempre questo divorzio tra scocca e telaio e’ consensuale. Negli anni le nostre vetturette possono aver subito piu’ restauri: un restauro della scocca, in passato, passava per la saldatura di fondi sopra quelli gia’ pre-esistenti. Talvolta si tagliavano i bulloni nel sottoscocca e se ne saldavano nuovi sul fondo del telaio.

Non stupitevi nel trovarvi di fronte a situazioni del genere, in cui i bulloni sono completamente invisibili. Un esempio di una Topolino un po’ maltrattata:

I bulloni sono nascosti sotto i pannelli saldati sopra i vecchi fondi. Tagliando il fondo, ecco apparire uno dei bulloni:

All’anteriore, la situazione appare diversamente complicata: i fondi sono stati saldati sul telaio direttamente, facendo scomparire totalmente i vecchi attacchi.

Consiglio a chi restaura di valutare bene la situazione smontando il tutto, capendo “come” l’auto e’ stata restaurata. Punti di saldatura tra telaio e scocca vi mettono in guardia su cosa guardare per procedere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: