Questo post si dedica alla revisione degli ammortizzatori per Fiat Topolino.
Le nostre vetturette, malgrado l’uso intensivo di balestre, usano degli ammortizzatori di tipo idraulico per poterne contenere la corsa. In commercio si trovano ammortizzatori gia’ rifatti per Topolino, a prezzi piu’ che corretti. In questo tutorial, mostriamo come ricondizionarli “in-house” – non tanto per risparmiare sul prezzo di ammortizzatori nuovi, ma con l’obbiettivo di mantenere gli elementi originali sulla propria vettura.
In genere, come vedremo in un altro post (@paolobellinazzi), gli ammortizzatori originali usciti di fabbrica erano di colore nero. Piu’ precisamente di colore nero semi-opaco Fiat 601. Se avete a che fare con degli ammortizzatori di colore verde, sappiate che avete sotto mano un esemplare gia’ ricondizionato – probabilmente un po’ di tempo fa.
In ogni caso, ricondizionare questi elementi, rimane un lavoro alla portata di un buon meccanico (o un paziente amante della Topolino..). Al solito, basta sapere come e dove mettere le mani e con quali strumenti.
Nel nostro menu’, non devono mancare, dunque, i seguenti attrezzi:
- Una morsa – sufficentemente grande da poter stringere l’ammortizzatore
- Una leva – una barra in metallo o in legno, abbastanza solida e capace di passare attraverso il tappo “ad occhio” degli ammortizzatori
- Un set di chiavi a bussola
- Una pinzetta (o una pinza a punta, per poter estrarre l’astuccio guida molla)
- Fresa diametro 28 ( o un trapano se proprio non avete altro)
Per la scelta delle rondelle e gli elementi di riassemblaggio, vi rimando al video: